La lettera di presentazione

Consigli su come scrivere una lettera di presentazione in italiano.

Consigli su come scrivere una lettera di presentazione in italiano. 30 Ottobre, 2013

La lettera di presentazione in Italia é uno degli strumenti più efficaci per farsi assumere dalle aziende per un eventuale colloquio lavorativo. Essa dev’essere ben scritta!

A seconda se si tratta di una candidatura spontanea o una risposta ad un’inserzione di lavoro, devi adattare la tua lettera di presentazione, evidenziando tutto ciò che può interessare al tuo futuro datore di lavoro.

I seguenti consigli ti aiuteranno a scrivere una buona lettera di presentazione:

  • Usare sempre la prima persona.

  • Far capire ai tuoi potenziali datori di lavoro il perchè dovrebbero sceglierti: metti in evidenza le tue competenze, le tue doti, e le esperienze che potrebbero renderti un elemento valido all’interno dell’impresa.

  • Se alcune informazioni del curriculum non sono sufficientemente valorizzate, puoi sottolinearle in quest’ambito.

  • É importante indirizzare la propria lettera alla persona che effettuerà la selezione e non all’azienda o ad un ufficio. Ci si può procurare tale informazione consultando i siti ufficiali delle aziende o semplicemente telefonando.

  • Se rispondi ad un annuncio o ad un’inserzione specifica, non dimenticare di citare inserzione a cui ti riferisci e la fonte attraverso la quale ne sei giunto a conoscenza.

  • Indica tutti i numeri di telefono (casa, ufficio, cellulare) e l’indirizzo e-mail.

  • Le lettere di motivazione devono essere scritte al computer, e non dovrebbero essere più lunghe di una pagina. Usa lo stesso tipo di carta che hai usato per il curriculum.

  • In alto a sinistra va inserita l’intestazione con il nome e l’indirizzo completo del mittente.

  • In alto a destra va scritto il destinatario, con il nome dell’azienda preceduto, se possibile, dal nome del selezionatore.

  • La data va inserita in basso a sinistra, mentre la firma, riconoscibile, va posta a penna, in basso a destra.

  • Non dimenticare il riferimento al trattamento di dati personali.